Lunghezza: 2640 metri. Dislivello: 300 metri. Durata: 2 ore. Tipo di strada: pista forestale e sentiero ben tracciato.
Il trekking per una delle più spettacolari ma accessibili Timpe del territorio di San Lorenzo parte dalla strada che porta alla Chiesa rupestre di Sant’Anna, poco prima di raggiungere l’ultimo tratto di salita, in prossimità di un casolare abbandonato e di una recinzione di legno a forma di ponticello. Da qui, il sentiero segue dapprima le tracce di pneumatici su erba, fino all’inizio del boschetto di bassi arbusti di ginepro, quindi inizia a salire a ridosso della cresta rocciosa, più ripido, sino a inserirsi in una stelletta più agevole. Scollinando oltre il primo basso crinale, ci si trova su un ampio prato sommitale, dove il sentiero è delimitato da un pittoresco cordolo di pietre bianche. Seguendo l’imperdibile traccia si raggiunge il primo punto panoramico da cui si può iniziare ad affacciarsi sulle Gole del Raganello e sulla Scala di Barile. Seguendo sempre la stradina di pietre, ci si avvicina all’ultima falesia della Timpa, dove si inizia a salire con un sentiero ormai strettino, a gradoni e pietre smosse, per superare l’ultima cresta. L’ultimo tratto prosegue esattamente sul crinale della Timpa, leggermente esposto, sino al punto di massima altezza, a picco sull’orrido delle Gole.