Lunghezza: 30 km. Dislivello: circa 700 metri. Durata: 3/4 ore. Tipo di strada: asfalto e pista forestale sterrata, a tratti malmessa.
Il percorso ad anello per la Chiesa rupestre di Sant’Anna, per un totale di circa tre ore complessive e poco meno di trenta chilometri, accompagna sino in quota, con un dislivello positivo di circa 980 metri, dai circa 670 metri s.l.m. del paese sino ai 1395 della massima altitudine (circa 1300 metri alla chiesa). Permette di ammirare da vicino lo scorcio eccezionale della Timpa Falconara e della Timpa San Lorenzo, gettando lo sguardo dall’alto sia sulle Gole del Raganello che, in lontananza, sui luoghi più significativi del Pollino: il Bosco Fagosa e la Serra delle Ciavole.
Partendo dal Centro Informazioni si segue in salita su asfalto Via Nazionale (SS 92), tralasciando il primo bivio per il paese nuovo, alla frazione Sgrotto. Raggiunta in meno di un chilometro la Chiesa del Crocefisso si prosegue dritti, sempre su Via Nazionale. Dopo la fonte di San Pietro (potabile), al bivio, proseguire dritti in leggera discesa, direzione Sant’Anna e Terranova del Pollino. Attenzione alla cartellonistica stradale molto confusa. Si segue la principale con vecchio asfalto malmesso verso il greto del torrente, che si supera con un ponte, e si risale con molte curve (alcune frane). Al primo bivio, al km 3.7, proseguire in salita su asfalto, direzione Terranova e Sant’Anna. Seguire sempre la principale asfaltata tralasciando le deviazioni minori per abitazioni ed aziende. Quasi all’apice della salita (10.4 km), su un crocicchio di strade sterrate, si lascia la Calabria e si entra in Basilicata. Al km 11 si lasciano le indicazioni per Terranova, seguendo solo le frecce escursionistiche per Sant’Anna, su pista che diventa sterrata. Si segue la principale, superando un gruppo di edifici (azienda agricola). Si incontra un bivio importante dopo 1,7 km, dove si tralasciano le indicazioni per la Falconara e si svolta a sinistra, in salita, direzione Sant’Anna. Si prosegue sempre sulla principale, superando il bivio e il parcheggio per la Timpa San Lorenzo e si raggiunge la Chiesa rupestre di Sant’Anna. Da qui, lasciando le e-bike, si può salire a piedi per visitare la Grotta Sant’Anna oppure, proseguendo su pista a pedali ancora per 450 m, si può scendere a rifocillarsi al fantastico Agriturismo Sant’Anna (su prenotazione, anche pernotto).
Il ritorno si effettua sulla medesima strada, fino all’asfalto, superando il bivio per Terranova e arrivando sino al culmine nella zona dove si intersecano i due confini di Basilicata e Calabria, a 4.5 km dalla Chiesa di Sant’Anna. Si imbocca quindi lo sterrato a sinistra, in leggera salita, con l’indicazione Strada Contrada Castagnara. Si prosegue sullo sterrato principale, quasi tutto in discesa, verso la valle e verso San Lorenzo, che a tratti entra nel bosco e in alcune pendenze può diventare sassoso ed impervio, per 3,8 km. Qui, in prossimità dell’inizio dell’asfalto, si può effettuare una breve deviazione per visitare l’Azienda Agricola Radica, dove si producono mele, succhi di frutta, confetture e frutti di bosco. Ripreso l’asfalto, dopo 600 m si prende a sinistra al bivio, per tenere poi la destra in discesa dopo 850 m. Dopo circa 2 km si incontra la SS 92, Via Nazionale, che si segue in discesa sino a San Lorenzo.